Libri
Molecole d'Acqua
In questa società fluida – in cui tutto è momentaneo, mutevole, ambiguo – condannata a inseguire due miraggi, velocità e successo individuale, noi siamo come molecole d’acqua in balia d’un oceano inquinato dai tensioattivi.
Per intrinseca natura ci leghiamo tra noi a formare una goccia e aderiamo alla superficie del luogo che ci accoglie: si chiama tensione superficiale.
La croce di latta
Nel medesimo istante in cui, in una minuscola borgata della Val Chisone, viene alla luce una bambina non voluta, in un paese sui Peloritani un ragazzo riceve la chiamata alle armi, che lo spedisce sul fronte della Grande Guerra.
È l’inizio d’un racconto che si dipanerà lungo novant’anni, in un intreccio di vite e di generazioni, tra quotidianità e grandi passioni, amore e morte, cronaca e storia.
Buona fine e buon principio
Nell’ultima settimana della sua carriera il non sufficientemente performante ispettore di polizia Leonardo D’Aprile è in servizio quando, la notte di Natale, qualcuno dà fuoco a un poveraccio e al suo giaciglio di fortuna e alla sera il fiume restituisce il cadavere d’un uomo, noto nel mondo degli ultimi come il Professore, che scambiava libri per un tozzo di pane.
Bandiera, Gentila & le altre.
Questo studio, pubblicato nel 1994, sui boonimi, i nomi propri dei bovini, rappresenta una novità quasi assoluta nel panorama della linguistica italiana. In esso si propone, attraverso una classificazione per categorie strutturali e grammaticali e per aree semantiche del vario insieme dei materiali onomastici raccolti (1716 nomi diversi attribuiti a 5646 bovini), un utilizzo del nome come strumento d’indagine e scandaglio d’un “immaginario” sottostante, ben sapendo che il nome è tutt’altro che una vuota etichetta e rappresenta invece un potente indicatore culturale.